Consulenze Tecniche Professionali
Pratiche catastali, rilievi e consulenze tecniche per privati e aziende
- Appuntamenti
- Articoli recenti
- Autori
- Avvisi
- Avvisi importanti
- Chiese
- Conosci Tuscania
- Eventi
- Ganassa- Luciano Laici
- Loreti Mauro
- Luigi Pica
- Mencagli
- Politica
- Prof. Giontella
- Redazione
- sport
- TuscaniaVolley
- Uncategorized
Grande weekend di successi per Tuscania Volley
Un fine settimana ricco di vittorie e soddisfazioni per tutte le categorie di Tuscania Volley. La nostra Serie C Etruria ha conquistato un emozionante 3-2 contro ASD Roma, confermando determinazione, grinta e continuità di crescita.
Le nostre Under 14 si sono imposte in trasferta per 3-1 contro Volley + Etruria nelle prime partite ufficiali, mostrando un gioco coeso e una grande voglia di vincere.
Splendida esperienza anche per i bimbi del Minivolley, al loro primo concentramento a Orte, guidati dai coach Gianluca ed Elisa. La gioia, l’energia e l’entusiasmo dei più piccoli hanno reso la giornata memorabile.
La nostra Under 13, guidata da coach Sforzini, ha portato a casa un’altra convincente vittoria per 3-0, confermando la forza del gruppo e la capacità di affrontare ogni sfida con determinazione.
Un weekend indimenticabile, che conferma il grande lavoro della società e l’impegno costante di atleti e allenatori. Tuscania Volley continua così, con passione e dedizione, a crescere e a collezionare successi su tutti i campi.

Fonte: TuscaniaVolley
La collazione della svinatura

E se svinava doppo avè torchiato,
allora se faceva collazione:
de un alimento cotto ed abbruscato
se magnava ‘na bella porzione;
il baccalà nelle carbone accese
veniva posto, e questo era palese.
Ma pe’ magnallo adera necessario
de mettolo per poco dico a bagno
nell’ojjo che nel’uso culinario
quello sempre del sale ci ha il ristagno;
ma che magnate fatta alla mattina
accompagnate da ‘na bevutina.
Ma pure se passava allor quarcuno,
lo s’invitava a fallo lo spuntino,
perché ‘na vorta nel paese ognuno
adera incline a bevello il vino:
così ‘na vorta c’era costumanza
pe’ falla festa e riempì la panza.
Tuscania 15.02.2025
Luciano Laici
JamCo Academy presenta il concerto “Luci-Oh”: un omaggio a Lucio Battisti

Domenica 30 novembre 2025, alle ore 17:30, il Teatro Comunale Il Rivellino – Veriano Luchetti ospiterà un evento speciale firmato JamCo Academy: il concerto omaggio a Lucio Battisti, intitolato “Luci-Oh”.
Un pomeriggio dedicato alla musica di uno dei più grandi cantautori italiani, capace di emozionare generazioni con le sue melodie senza tempo. Lo spettacolo ripercorrerà i successi più celebri di Battisti, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le sue canzoni più iconiche, reinterpretate con passione e originalità dai musicisti e cantanti dell’accademia.
“Luci-Oh” non è solo un concerto, ma un’occasione per rivivere le emozioni di testi e melodie che hanno segnato la storia della musica italiana, in un’atmosfera raccolta e coinvolgente del Teatro Comunale Il Rivellino, intitolato al grande tenore Veriano Luchetti.
L’evento è aperto a tutti gli amanti della musica e a chi desidera riscoprire la magia di Battisti, tra note indimenticabili e arrangiamenti originali, capaci di rendere omaggio a un artista che ha segnato profondamente la cultura musicale italiana.
Dove e quando
Teatro Comunale Il Rivellino – Veriano Luchetti
Domenica 30 novembre 2025, ore 17:30
Concerto: “Luci-Oh” – Omaggio a Lucio Battisti
INFORMAZIONI
Biglietto di ingresso: 12€
Ingresso gratuito fino ai 12 anni
Per info e prevendite: 392 3571722
Un’occasione imperdibile per celebrare il genio creativo di Lucio Battisti e lasciarsi trasportare dalle sue melodie senza tempo.
Fonte: tuscaniaturismo
Tarquinia candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: una sfida di territorio e storia … e Tuscania?

Questa mattina, nella cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, è stato presentato il dossier con cui Tarquinia e la rete dei Comuni della DMO Etruskey puntano al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.
La candidatura nasce da un percorso iniziato nel 2022 grazie alla Destination Management Organization Etruskey, che mette in rete istituzioni pubbliche e private impegnate nella valorizzazione del patrimonio etrusco. Negli ultimi anni la DMO ha costruito una struttura stabile e operativa, concentrata sullo sviluppo sostenibile del territorio.
Accanto al Comune capofila di Tarquinia partecipano i Comuni di Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella e Tolfa. In questo contesto colpisce l’assenza di Tuscania, città ricca di siti etruschi e parte importante del patrimonio archeologico della regione.
Questa esclusione suscita naturale curiosità: perché Tuscania non ha aderito a un progetto che valorizza la storia e la cultura etrusca del territorio? Comprendere le motivazioni sarebbe utile sia per i cittadini sia per chi opera nel settore culturale e turistico.
Come ha sottolineato il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, la forza della candidatura risiede nella governance già attiva e nella collaborazione tra enti locali. Alla presentazione hanno partecipato anche rappresentanti del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, del Museo Nazionale di Villa Giulia e altri soggetti istituzionali, a conferma del sostegno al progetto, depositato al Ministero della Cultura lo scorso 25 settembre.
Fonte: Lextra.news


