Fonte: ViterboNews24
Tutti i dettagli della nuova proposta presentata dalla Wind Management.
di Eleonora Celestini.

Parco eolico tra Montebello e la Roccaccia, finalmente emergono i primi particolari dettagliati del progetto presentato dalla società Wind Management Tuscania-Tarquinia srl per la realizzazione dell'impianto, che sarà sottoposto all'esame della Conferenza dei servizi il prossimo 16 maggio.
Rispetto all'istanza di autorizzazione presentata in Provincia il 10 marzo 2011 dalla Wind Management, che prevedeva l'installazione di 37 aerogeneratori alti 185,5 metri (pale comprese), con 135 di altezza del mozzo e 51,5 metri di ampiezza delle eliche, il progetto attuale, riformulato, prevede una riduzione a 17 torri, con le stesse dimensioni, che sprigionerebbero 4500 kW. Il precedente progetto, all'interno del percorso autorizzativo, il 1° febbraio 2012 aveva incontrato il parere negativo della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo perché l’area oggetto dell'intervento era stata valutata ''sottoposta parte a vincolo paesaggistico per le università agrarie e parte a vincolo paesaggistico per la protezione delle aree boscate''. Inoltre, nella relazione che aveva espresso parere contrario, si legge che ''la realizzazione dell’intervento andrebbe ad aumentare l’elevata concentrazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili di tipo eolico, in itinere e già in corso di realizzazione nella medesima aerea, comportando l’alterazione dell’immagine storicizzata dei luoghi, visibili da siti di notorietà internazionale e di attrattiva turistica come Tarquinia e Tuscania...''. E ancora ''la tutela del paesaggio in questione è volta anche alla difesa delle peculiarità del sito legato al turismo e all'agricoltura, nonché alla produzione agricola di qualità che verrebbero minacciate dalla scomparsa dei suoli agricoli e di pascolo…''.


In attesa della Conferenza dei servizi del prossimo 16 maggio in Provincia, intanto, domani si riunirà in Comune a Tuscania la commissione consiliare apposita per la verifica del progetto, alla luce delle modifiche presentate dalla Wind Management s.r.l. Va ricordato che l’amministrazione Bartolacci sin dal suo insediamento nel 2014 si è sempre detta contraria all’ipotesi parco eolico nella zona di Montebello, e ultimamente anche il Comune di Tarquinia ha sollevato dubbi sull’opportunità di creare un impianto di tale impatto in quell’area.
Ora però bisognerà attendere i pareri tecnici di tutti gli enti interessati in merito alla proposta rimodulata per capire se il parco eolico tra Tuscania e Tarquinia resterà solo un'ipotesi campata in aria o se diventerà realtà.