01/2019 - Succede a Tuscania - Toscanella - 2019

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

● - I PITTORI ARETINI GREGORIO E DONATO A TUSCANIA. Di Mauro Loreti

Pubblicato da in Mauro Loreti ·
Dal 1303 al 1325 si legge nei documenti antichi di Toscanella il nome di Ser Secondiano  Diotabive, notaio, procuratore del comune, avvocato, rappresentante del consiglio comunale e della popolazione in tante occasioni ed appartenente ai guelfi.  Egli, molto ricco, chiamò a Tuscania gli artisti Gregorio e Donato d’Arezzo che avevano lavorato come frescanti  con il grande Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova; essi  furono tra i migliori suoi collaboratori.
 
Negli anni 1303-1305 quando Giotto dipingeva a Padova ricevette anche la visita di Dante Alighieri, suo grande estimatore. Tuscania era una delle città italiane che, oltre ad interessarsi delle attività economiche ed amministrative, voleva glorificare la fede cristiana anche con le opere artistiche, pedagogiche e didattiche.

I due pittori vennero perciò a Tuscania e, dipingendo il Giudizio universale nella chiesa di Santa Maria Maggiore, raggiunsero un’arte profonda.  L’argomento è simile a quello di Padova e Secondiano viene messo nella scena.  
 
Nelle foto precedenti al 1971 si nota anche l’immagine di Secondiano  offerente in ginocchio ai piedi della croce  ed il suo nome. Il committente è inginocchiato in basso ai piedi della croce della passione ed anche lui fa parte della stessa narrazione nell’affresco,  in cui  notiamo Cristo Giudice con il volto sereno, la Vergine Maria sua madre, gli Apostoli e gli eletti alla sua destra nel Paradiso. Alla sua sinistra ci sono i condannati in mezzo al fuoco, inghiottiti dal cetaceo infernale tramite il demonio Lucifero detto “Cacanime”. Gli eletti iniziano ad ascendere verso il regno dei cieli mentre i dannati sprofondano nell’inferno.  
 
L’Annunciazione, la Natività e l’Assunzione si ammirano nelle pareti laterali contigue al Giudizio. Questi affreschi sono rari e molto interessanti e presentano tratti simili a quelli di Padova. Il linguaggio artistico è plastico e naturalistico e l’ispirazione fu data dal teologo agostiniano Alberto da Padova. Molto caratteristici sono  i volti  realizzati di profilo.  Nell’insieme c’è l’illusione della prospettiva  per cui sembra che la pittura vada oltre la superficie della parete. L’opera spiega ai cristiani che gli uomini sono di fronte alla scelta del bene o del male.
 
Come a Padova la cappella degli Scrovegni ,  a Tuscania Santa Maria Maggiore è il tempio della giustizia divina.  Nel 1883 l’arciprete di Toscanella Giuseppe Di Lorenzo scrisse che questa bellissima pittura del giudizio universale “ presenta i caratteri dello stile giottesco: corretto il disegno, varietà nelle teste, freschezza nelle carni, espressione di affetti, eleganza nei contorni, morbidezza nell’impasto, vivezza nei colori, nelle grandiose figure dell’eterno Giudice, dei profeti, degli apostoli, di tutti gli eletti e nelle altre parti del magnifico quadro. Nell’alto della parete in un trono formato da un’iride, circondato da angeli, sta il Redentore; siedono ai lati sottoposti i dodici apostoli e danno sentenze: a destra, sotto di essi, segue lo stuolo degli eletti, Adamo ed Eva, i patriarchi, i re, i profeti dell’antica legge, la cui nobile e divina discendente Maria di Nazareth, di care e soavi fattezze, presenta la vecchia sua madre S. Anna.
 
Segue il popolo cristiano, Papi con una sola corona, Vescovi, sacerdoti, religiosi, laici, sotto i quali,  al suono delle angeliche trombe, si addensano turbe di genti che, allo scoperchiar delle tombe, attonite riprendono i loro corpi. Nel centro del quadro levasi alta la croce con i segnali della passione; ma terribile e spaventoso esce un torrente di fuoco dal trono dell’eterno Giudice che, ampiamente, dilaga a sinistra e investe e investe ed affuoca la massa dannata. Vedi angeli con lunghe forche cacciare e sospingere le anime ree entro la valle dal fuoco allagata, ove son presti demoni di orrido ceffo ai tormenti e le graffiano con unghioni di ferro con artigli e, tormentate e guaste, le rovesciano a precipizio entro un vaso che Lucifero, di smisurato e terribile aspetto, ha fisso sopra il capo: quivi , tratte dai mali spiriti, le anime s’impozzano e, passando maciullate e mal digeste, per lo smisurato ventre del gran Vermo, miste a pioggia di fuoco, cadono nell’ampia bocca di un dragone. La fiera infernale, con occhi di brage, colle adunche mani tiene afferrato il traditor di Cristo mentre un serpente lo allaccia per le gambe, pel collo a grandi spire e, addentatolo nella faccia, gli rende il bacio che aveva dato a Cristo. Molte altre scene di tormenti e tormentati sono nella dolorosa valle.”  
 
Grazie a questa decorazione il committente dette a tutta la città la prova tangibile della sua importanza e della sua ricchezza. Aumentarono poi le sue relazioni ed il suo prestigio personale, i suoi affari ed i suoi profitti. Un altro affresco con la Madonna, Gesù bambino e S. Secondiano si può ammirare nella parete laterale della navata destra.  Gli aretini lavorarono anche nella chiesa di San Silvestro dove dipinsero il “lignum vitae Christi” e tradussero in immagini il testo di San Bonaventura da Bagnoregio che  nel 1260 scrisse questo libro per accendere nei cristiani il ricordo della vita di Gesù Cristo. Vi sono dipinti anche la Vergine, San Giovanni, i profeti Ezechiele e Daniele, Mosè, Sant’Agnese ed il profeta Isaia.  
 
L’albero è distinto in dodici rami di quattro frutti ciascuno, secondo il modello della Sacra Scrittura; nei più bassi la nascita e la vita del Salvatore, al centro la passione ed in alto la glorificazione. Gli artefici del dipinto sapevano che i loro manufatti erano destinati a sostenere le funzioni liturgiche. Nel medioevo dipingere era come un atto di devozione per mezzo del quale l’artista s’immaginava la vita futura nell’eternità. La pittura insegnava agli ignoranti che, pur essendo senza istruzione, “leggevano”  nei dipinti pur non conoscendo le lettere . I manufatti erano destinati ad assolvere  il compito di sostenere le funzioni liturgiche del popolo e la pratica religiosa.  L’opera pittorica degli aretini si sviluppò anche nella Cattedrale di San Pietro dove, nella cripta, dipinsero i tre santi Martiri Protettori della città: Secondiano, Veriano e Marcelliano  con il vessillo con la croce bianca in campo amaranto. Le loro opere sono  la bibbia dei poveri in cui   umano e divino si fondono.  
 
Nell’anno 1814 lo scrittore Filippo De Romanis nella sua opera circa l’originalità della Divina Commedia,  approfondendo  la cantica dell’inferno scrisse: “ Ed il dottissimo assessore della S. R. ed inquisizione, Monsignor Francesco Antonio Turriozzi, oriundo di Toscanella, molto erudito delle patrie antiche memorie, ci ha comunicato, confessiamolo pure, la notizia di un’antichissima pittura esistente in quella chiesa Collegiata di  Santa Maria, che esprime il giorno dell’universale giudizio, in cui merita particolare attenzione la figura gigantesca di un infernale dragone che ingoia, colla bocca smisurata le anime spintevi da altri demonj e, poi, le restituisce da tergo tormentate e malconce. … Né è inverosimile, dicono altri, che Dante , viaggiando, vedesse in Orvieto le sculture di Nicolò Pisano ed in Toscanella l’antica pittura testé nominata.
 
Egli descrive con tanta frequenza e con tanta esattezza molte cose di quelle contrade che sembra quasi impossibile ne potesse additare le precise circostanze senza averne avuta personale cognizione.”  La professoressa Laura Pasquini dell’Università di Bologna ha scritto che Dante “ forse poté apprezzare lo spaventoso Lucifero affrescato nel Giudizio Universale della basilica di S. Maria Maggiore a Tuscania.”   Gli artisti di Arezzo,  oltre che a Tuscania, realizzarono le loro opere anche a Viterbo, Bracciano, Tarquinia, San Martino al Cimino , Montefiascone e furono , tra i continuatori,  i maggiori artisti giotteschi della scuola toscana.



● - DOVE FINISCONO I PALLONCINI COLORATI? di Renato Bagnoli

Pubblicato da in Renato Bagnoli ·

● - L’ ASSOCIAZIONE MUSICALE “RAFFAELE EUSEPI” RINGRAZIA REGINO BRACHETTI

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - VOLLEY U16M. POLISPORTIVA TUSCANIA CAMPIONE PROVINCIALE 2018/2019

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - DECIDIAMO INSIEME COME SPENDERE I SOLDI DEL GOVERNO

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● – IL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI QUESTO SCONOSCIUTO. di Dario Mencagli

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - “CINEMA TRA LE SBARRE“ di Pietro Benedetti

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - VOLLEY F U18 GIR. A. ALLA VBC BLU IL DERBY CON VIP PAOLO SAVI

Pubblicato da in VBC ·

● - FRANCESCO DE MARCHI È UN NUOVO GIOCATORE DEL TUSCANIA VOLLEY

Pubblicato da in Volley A2 ·

● – ENERGIE RINNOVABILI – ESPROPRI A PIAN DI VICO

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
Precedente | Successivo
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu