Mappa generale del sito - Toscanella - Storia di Tuscania
Vai ai contenuti
Menu principale:
Introduzione
I tre periodi
Il periodo etrusco
Il periodo romano
L'alto medioevo
Il periodo comunale
1. Formazione del “comune” di Tuscania
2. Sviluppo urbanistico del “comune”.
3. L’ordinamento amministr. e giudiziario.
4. La lotta per la sopravvivenza.
5. Risveglio economico e commerciale.
6. Federico II di Svevia e Tuscania.
7. Il decennio ghibellino (1253-1263).
8. Il ritorno dei guelfi.
9. Lenta ripresa a Tuscania.
10. Verso la «signoria» degli Orsini.
11. La fine della “libertà comunale”.
La sottomissione al Campidoglio
1. La sottomissione
2. Riforma amministrativa
3. La ribellione dei castelli del distretto
4. I podestà inviati dal campidoglio
5. Bernardo di Cucuiaco
6. Trasformazione amministrativa e urbanistica
7. Rapporti con Orvieto
8. Guitto Farnese, Vescovo di Orvieto
9. Tuscania torna alla Chiesa
10. La signoria di Matteo Orsini
11. Faziolo Di Vico e Giovanni di Guittuccio di Bisenzo
12. La temporanea sottomissione al rettore Ugo d'Ogerio
13. Sviluppo dell’organizzazione amministrativa
14. Giovanni III di Vico e Cola di Rienzo.
15. La “peste nera” e il terremoto
16. Tuscania nella “signoria” di Giovanni III di Vico (13501354).
Il ritorno alla Chiesa
1. La “reconquista” del card. Egidio Albornoz (1354)
2. Pacificazioni e tensioni nel patrimonio.
3. Lenta ricostruzione e sviluppo economico.
4. Nuovi tiranni sul finire del secolo: Francesco di Vico.
5. Il nuovo secolo.
6. I condottieri di ventura.
Il tramonto del medioevo
1. Laboriosa vita economica in via di sviluppo.
2. Un colpo improvviso e terribile.
5 secoli di anonimato
1. Un piccolo “paese” con il titolo di “città”.
2. Attraverso la “restaurazione” pontificia (1815), il regno (1870) e la repubblica italiana (1946).
3. Triste risveglio (6 febbraio 1971 ore 19,09)
Bibliografia
Contrai tutto
|
Espandi tutto
Mappa del sito
Introduzione
I tre periodi
Il periodo etrusco
Il periodo romano
L'alto medioevo
Il periodo comunale
1. Formazione del “comune” di Tuscania
2. Sviluppo urbanistico del “comune”.
3. L’ordinamento amministr. e giudiziario.
4. La lotta per la sopravvivenza.
5. Risveglio economico e commerciale.
6. Federico II di Svevia e Tuscania.
7. Il decennio ghibellino (1253-1263).
8. Il ritorno dei guelfi.
9. Lenta ripresa a Tuscania.
10. Verso la «signoria» degli Orsini.
11. La fine della “libertà comunale”.
La sottomissione al Campidoglio
1. La sottomissione
2. Riforma amministrativa
3. La ribellione dei castelli del distretto
4. I podestà inviati dal campidoglio
5. Bernardo di Cucuiaco
6. Trasformazione amministrativa e urbanistica
7. Rapporti con Orvieto
8. Guitto Farnese, Vescovo di Orvieto
9. Tuscania torna alla Chiesa
10. La signoria di Matteo Orsini
11. Faziolo Di Vico e Giovanni di Guittuccio di Bisenzo
12. La temporanea sottomissione al rettore Ugo d'Ogerio
13. Sviluppo dell’organizzazione amministrativa
14. Giovanni III di Vico e Cola di Rienzo.
15. La “peste nera” e il terremoto
16. Tuscania nella “signoria” di Giovanni III di Vico (13501354).
Il ritorno alla Chiesa
1. La “reconquista” del card. Egidio Albornoz (1354)
2. Pacificazioni e tensioni nel patrimonio.
3. Lenta ricostruzione e sviluppo economico.
4. Nuovi tiranni sul finire del secolo: Francesco di Vico.
5. Il nuovo secolo.
6. I condottieri di ventura.
Il tramonto del medioevo
1. Laboriosa vita economica in via di sviluppo.
2. Un colpo improvviso e terribile.
5 secoli di anonimato
1. Un piccolo “paese” con il titolo di “città”.
2. Attraverso la “restaurazione” pontificia (1815), il regno (1870) e la repubblica italiana (1946).
3. Triste risveglio (6 febbraio 1971 ore 19,09)
Bibliografia
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.