Bibliografia - Toscanella - Storia di Tuscania

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA


La presente bibliografia su Tuscania non ha la pretesa di essere completa, ma è sufficiente ad orientare lo studioso che non si accontenta della semplice lettura del presente lavoro. Ci dobbiamo, comunque, scusare per la forzata soppressione delle note al testo, avvenuta per cause indipendenti dalla nostra volontà: abbiamo preferito rinunciare alla loro ricostruzione, per i notevoli ritardi che ciò avrebbe comportato nell'inoltro alle stampe.

A. LE FONTI


1.Fonti documentarie inedite (o parzialmente edite)


a) Archivio Storico Comunale Tuscanese.

Oltre a numerose pergamene, dal XIII secolo in poi, abbiamo consultato una notevolissima quantità di materiale cartaceo; in particolare: i libri dei Consigli (Reformationes), il cui volume I è del 1449, e la serie «Introitus et Exitus» (voI. I del 1453).

b) Archivio Capitolare Tuscanese.

Possiede pergamene e raccolte varie di visite pastorali, lettere, registri di battesimo (vol. I del 1539), di morte e di matrimonio. Numerosi sono i codici cartacei contenenti trascrizioni di documenti duetrecenteschi e memorie varie, il tutto curato dal primicerio della cattedrale, mons. Francesco Antonio Turriozzi († 1821). Costui non poté sfruttare interamente il suo lavoro (pubblicò solo il volume citato più sotto).


c) Archivio Storico Cornetano (Tarquinia).
Di questo archivio, come dei due precedenti, stiamo curando personalmente il riordinamento. A Tarquinia abbiamo consultato numerose pergamene (ricordiamo il noto codice membranaceo la MARGARITA CORNETANA) e i libri dei Consigli (vol. I dal 1422).

d) Archivio Comunale di Viterbo. (Abbiamo trovato diversi documenti membranacei del XIII e XIV secolo riguardanti Tuscania).
e) Archivio Diocesano di Viterbo. (Vi sono molte visite pastorali delle parrocchie della diocesi di Tuscania).

f) Archivio di Stato di Viterbo. Qui si conserva, tra l'altro, l'archivio notarile di Tuscania. Il Dottor Alberto Porretti ci ha molto aiutato ed agevolato nella consultazione del notarile tuscanese, avendolo egli catalogato ed inventariato.

g) Sezione dell'Archivio di Stato di Orvieto.
Abbiamo consultato numerose pergamene e codici membranacei del XIII secolo. I volumi delle Reformationes (il I è del 1295) contengono molti riferimenti a Tuscania; ne abbiamo utilizzati diversi relativi al XIV secolo.

h) Archivio di Stato di Siena.
Nel ricchissimo fondo di pergamene provenienti dall' Abbazia del del Monte Amiata (Abbadia S. Salvatore) abbiamo trovato una sessantina di pergamene riguardanti Tuscania (secc. XIII e XIV), oltre ad altre numerose dei secoli precedenti, pubblicate dal CALISSE e dal KURZE (vedi oltre). Nell'archivio si conservano lettere del capitano di ventura Angelo da Lavello detto il Tartaglia indirizzate alla Repubblica di Siena intorno al 1416.

2. Fonti documentarie edite


a) Opere di carattere generale (relative allo Stato Pontificio).

BATTELLI G., Rationes Decimarum Italiae, nei secoli XIII e XIV, Latium, Città del Vaticano 1946.
BATTELLI G., Le raccolte documentarie del Card. Albornoz sulla pacificazione delle terre della Chiesa, in « Studia Albornotiana », voI. XI(1972), pp. 521-576.
BIBLIOTHÈQUE DES ÉCOLES FRANÇAISES D'ATHÈNES ET DE ROME, che ha pubblicato tutti i registri pontifici da Gregario IX a Bonifacio IX (sec. XIII-XIV).
CORPUS INSCRIPTIONUM LATINARUM (CIL) - Inscriptiones Aemiliae, Etruriae, Umbriae, XI, Berlin 1888. DUCHESNE L., Le «Liber Pontificalis», voll. 2, Paris 1886-1892.
GREGORIO DI CATINO, Il Regesto di Farfa (a cura di L. GIORGI e U. BALZANI), voll. 5, Roma 1879-1914.
HUlLLARD-BREHOLLES J.L., Historia diplomatica Friderici secundi, volumi V-VI, Parigi 1960.
JAFFÉ Ph. - LOEWENFELD S., Regesta Pontificum Romanorum (origini - 1198), voll. 2, Lipsia 1885.
MANSI J.D., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, voll. IX, X, XVII, XIX, Graz 1960.
MIGNE J.P., Patrologiae Latinae cursus completus, voll. 77-128-215, Parigi 1852-1855.
PAPIRIO M., De Episcopis Urbis Romae (Vitae Romanorum Pontificum), coll. 405-420), nei Rerum Italicarum Scriptores dell’edizione del Muratori, Tomo II, Parte II, Milano 1734.
POTTHAST A., Regesta Pontificum Romanorum (1198-1304), voll. 2, Berlino 1874-75.
THEINER A., Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, vol. I, Roma 1861.

b) Opere di carattere locale (relative alla Tuscia).

(La rivista «Archivio della Società Romana di Storia Patria» è
indicata con la sigla ASR$P; i «Rerum Italicarum Scriptores» di Ludovico Antonio Muratori con la sigla RR.II.SS).
ANTONELLI M., Una relazione del Vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, in ASRSP, XVIII (1895), pp. 447-467.
ANTONELLI M., Estratti dai registri del Patrimonio del sec. XIV, in ASRSP, XIL (1918), pp. 59-85.
ANTONELLI M., I registri del tesoriere del Patrimonio Pietro d'Artois (1326-1331), in ASRSP, XLVI (1923), pp. 373-388.
ANTONELLI M., Di Angelo Tignosi Vescovo di Viterbo e di una sua relazione al pontefice in Avignone, in ASRSP, LI (1928), pp. 1-14.
CALISSE C., Documenti del Monastero di S. Salvatore sul Monte Amiata riguardanti il territorio romano (secoli VIII-XII), in ASRSP, XVI (1893), pp. 289-345; XVII (1894), pp. 95-195.
CESSI R., Una relazione di Guigone da S. Germano rettore della Tuscia nel 1340, in ASRSP, XXXVI (1913), pp. 147-189.
EGIDI P., L'Archivio della Cattedrale di Viterbo, Roma 1906.
FUMI L, Codice diplomatico della città di Orvieto, Firenze 1884.
GIONTELLA G., Gli Statuti degli Ortolani di Tuscania del 1422, Viterbo 1972.
KEHR P. F., Italia Pontificia, II Latium, Berlino 1938.
KURZE W., Codex Diplomaticus Amiatinus, voI. I, Tiibingen 1974.
SAVIGNONI P., L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in ASRSP, XVIII (1895), pp. 5-50, 269-318; XIX (1896), pp. 5-42; pp. 225-294; XX (1897) pp. 5-43.
SUPINO P., La Margarita Cornetana - regesto dei documenti, Roma 1969.

3.Fonti narrative.


BARBACCI A., Relazione dello stato antico e moderno della città di Toscanella e sua chiesa (codice manoscritto della Cattedrale; preparato per le stampe nel 1704, non fu mai pubblicato).
CARAFFA D. C., Relazione della visita fatta alla Comunità di Toscanella nell'anno 1761 (codice manoscritto pubblicato in ciclostile dal Centro Turistico Tuscanese nel 1975).
CIAMPI I., Cronache di Niccolò della Tuccia e Statuti della città di Viterbo, Firenze 1872.
EPHEMERIDES URBEVETANAE, in RR.II.SS., T. XV, Parte V, voll. I e II, (ed. Carducci e Fiorini, 1902-1920); (di quest’opera segnaliamo in particolare (per ciò che riguarda Tuscania) la Cronaca di Luca di Domenico Manenti (1174-1413) e il Diario di ser Tommaso di Silvestro).
GIANNOTTI F., Storia della città di Tuscania, (codice manoscritto pubblicato in ciclostile nel 1969 dal Centro Studi Storici Campanari, diretto dall'avv. Giambattista Sposetti-Corteselli).
GREGORIO DI CATINO, Il «Chronicon Farfense» (a cura di U. Balzani), Roma 1903.
MANENTE C., Historie, Venezia 1561.
EGIDI P., Le croniche di Viterbo scritte da Frate Francesco d'Andrea, in ASRSP, XXIV (1901), pp. 197-252; 299-371.
POLIDORI M., Croniche di Cometo (sec. XVII), Grotte di Castro 1977.
TOMMASO DA CELANO, Vita I S. Francisci Assisiensis, in "Analecta Franciscana", X, Ad Claras Aquas 1926-1941.

B. GLI STUDI


1. Studi generali  (relativi all'Etruria e allo Stato Pontificio)


a) Studi Etrusco-Romani.

AKERSTRÖM A., Studien ueber die truskischen Graeber, Lund 1934.
BANTI L., Il mondo degli Etruschi, Roma 1968.

BORIOSI N., Alfabeto e Ortografia della Lingua Etrusca, Varese 1976.
CIATTlNI A. - MELANNI V. - NICOSIA F., Itinerari etruschi, Pistoia 1975.
COLONNA G., La cultura dell'Etruria meridionale interna con particolare riguardo alle necropoli rupestri, in "VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi ed Italici: Aspetti e Problemi dell'Etruria interna" - Orvieto 27-30 giugno 1972,pp. 253-265, Firenze 1974
DUCATI P., L'Italia antica, Verona 1948.
FERRI S., Archeologia, Firenze 1962.
GATTI E., Gli Etruschi, voll. I-Il, Chiaravalle Centrale, 1979.
MOSCATI S., Le pietre parlan'o, Vicenza 1976.
PALLOTTINO M., Etruscologia, Milano 1968 (sesta ediz.), Milano 1984 (settima ediz.).
PALLOTTINO M., Civiltà artistica etrusco-italica, Firenze 1971.
TORELLI M., Storia degli Etruschi, Bari 1981.

b) Studi di carattere prevalentemente medioevale.

BELCARI P., Vita del Beato Giovanni Colombini da Siena, fondatore dei poveri Gesuati, Verona 1817.
BERTOLINI O., Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 (con una vastissima bibliografia).
BREZZI P., Roma e l'impero medioevale, (774-1252), Bologna 1947 (con una vastissima bibliografia).
CAPPELLETTI G., Le chiese d'Italia dalle Origini sino ai nostri giorni, VI, Venezia 1846.
CASIMIRO (Padre) DA ROMA, Memorie istoriche delle Chiese e dei Frati Minori della Provincia Romana, Roma 1845.
COGNASSO P., L'Italia nel Rinascimento (voI. V. - Tomi I e II della collana Società e Costume), Torino 1965 (con una bibliografia vastissima).
DUPRÉ THSEIDER E., Roma dal Comune di popolo alla Signoria Pontificia, (1252-1378), Bologna 1952, (con una vastissima bibliografia).
ERMINI G., I Parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano, Bologna 1930.
GAMS P. B., Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz 1957.
GIORGI I., Il trattato di pace e d'alleanza del 1165-66 fra Roma e Genova, in ASRSP, XXV (1902), pp. 397-466.
LANZONI P., Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII, Faenza 1927.
MACCARRONE M., Studi su Innocenzo III, Padova 1972.
MARIANO (Padre) d'ALATRI, L'Inquisizione Francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII, Roma 1954. MOCHI ONORY S., Ricerche sui poteri civili dei Vescovi, Bologna 1930.
PASCHINI P., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940 (con una vastissima bibliografia).
SILVESTRELLI G., Città, castelli e terre della Regione Romana, (2 voll.) Roma 1940.
UGHELLI P., Italia Sacra, Venezia 1717.
AA.VV. Nel I centenario dalla morte del Cardo Ercole Consalvi (25 gennaio 1824-1924), Roma 1925.

2. Studi locali (interessanti l'area della Tuscia, anche se qualcuno varca tale limite territoriale).


a) Studi etrusco-romani.

BARKER G., Archeologia del paesaggio ed agricoltura etrusca, in "L'alimentazione nel mondo antico - gli Etruschi", pp.17-32, Roma 1987
BARKER G., Archaeology and the etruscan countryside, in "Antquity" 62(1988) pp.772-785
CATALDI G., Processi di formazione del territorio etrusco, in "L'Universo" LXIII(1983, num.6 nov.-dic.) pp.833-864.
COLONNA G., L'Etruria meridionale interna dal Villanoviano alle tombe rupestri, in "Studi Etruschi" XXXV(1967) pp. 3-30 (con le tavv.I-XI fuori testo e due carte in busta di copertina).
COLONNA DI PAOLO E., Necropoli rupestri del Viterbese, Novara 1978.
CRISTOFANI M., Etruschi - Cultura e società, Novara 1978.
CRISTOFANI M. – MARTELLI M., Fufluns Pachies, sugli aspetti del culto di Bacco in Etruria, in "Studi Etruschi" XLVI(1978) pp.119-133.
DENNIS G., Cities and cemeteries of Etruria, London 1883.
GIANNINI P., Centri etruschi e romani del Viterbese, Viterbo 1969.
MORETTI M., Catalogo «Nuovi tesori dell'Antica TusCia », Viterbo 1970.
MOETTI M., Tarquinia, Novara 1974.
PANNUCCI U., Bisenzo e le, antiche civiltà intorno al Lago di Bolsena, Grotte di Castro 1964.
PALLOTTINO M., Tarquinia, in "Monumenti antichi dei Lincei", XXXVI col. 593, Milano 1937

b) Studi. medioevali.

ANTONELLI M., Una ribellione contro il vicario del Patrimonio Bernardo di Coucy (1315-1317), in ASRSP, XX (1897), pp. 177-215.
ANTONELLI M., Vicende delta dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in T uscia dalla traslazione della Sede alla restaurazione del!’Albornoz, in ASRSP, XXV (1902), pp. 355-395; XXVI (1903), pp. 249-341; XXVII (1904), pp. 109-146; 313-349.
ANTONELLI M., La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese, in ASRSP, XXX (1907), pp. 269-332; XXXI (1908), pp. 121-168; 315-355.
ANTONELLI M., Nuove ricerche per la Storia del Patrimonio dal MCCCXXI al MCCCXLI, in ASRSP, LVIII (1935), pp. 119-151.
ANTONELLI M., Il Patrimonio nei primi anni dello scisma, in ASRSP, LXI (1938), pp. 167-190.
ANTONELLI M., La dimora estiva in Italia di Urbano V, in ASRSP, LXV (1942), pp. 153-161.
ANZILLOTTI A., Cenni sulle finanze del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel secolo XV, in ASRSP, XLII (1919), pp. 349-399.
ApOLLONJ-GHETTI B. M., Architettura della Tuscia, Roma 1960.
BAUER C, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto IV, in ASRSP, L (1927), pp. 319-400.
BUSSI F., Istoria della città di Viterbo, Roma 1742.
CALISSE, C, Longobardi e Monaci in territorio romano, in ASRSP, LXII (1939), pp. 335-368.
CALISSE, C, Le condizioni della proprietà territoriale studiate sui documenti della provincia romana dei secoli VIII, IX e X, in ASRSP, VII (1884), pp. 1-352; VIII (1885), pp. 60-100.
CALISSE C., Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel secolo decimo quarto, in ASRSP, XV (1892), pp. 5-70.
CALISSE C., I Prefetti di Vico, in ASRSP, X (1887), pp. 1-136; 353-594.
CALISSE C, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936.
CENCETTI G., Giovanni da Ignano « Capitaneus Populi et Urbis Romae » in ASRSP, LXIII (1940), pp. 145-163.
CESSI R., Roma ed il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dopo la prima spedizione del Bavaro, in ASRSP, XXXVII (1914), pp. 57-85.
CIACCI G., Gli Aldobrandeschi nella storia e nella « Divina Commedia », Tomi I-II, Roma 1935.
CONGEDO U., Vita e costumi a Viterbo nel secolo XV, Livorno 1917.
DASTI L., Notizie storiche di T arquinia e Corneto, Corneto-Tarquinia 1910.
DOTTARELLI C., Storia di Bolsena, Orvieto 1928. DUCHESNE L., Le sedi episcopali nell'antico Ducato di Roma, in A:SRSP, XV (1892), pp. 475.503.
DUPRÉ THESEIDER E., L'idea imperiale di Roma nella tradizione del Medioevo, Milano 1942.
ERMINI G., La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), in ASRSP, XLIX (1926), pagine 5-126.
FALCO G., Costituzioni preegidiane per la Tuscia e per la Campagna e Marittima, in ASRSP, L (1927), pp. 213-230.
FALDI L, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970.
FUMI L., Orvieto - Note storiche e biografiche, Città di Castello 1891.
LANZI C, Memorie istoriche della Regione Castrense, Roma 1938.
MACCHIONI F., Storia di Bagnoregio dai tempi antichi al 1503, Viterbo 1956.
MORGHEN R., Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in ASRSP, XLVI (1923), pp. 271-372.
M.P.I. - DIREZ. GENERALE ANTICHITÀ E BELLE ARTI, Restauri della Soprintendenza alle gallerie e alle opere d'arte medioevali e moderne per il Lazio (1970-1971), Roma 1972.
MUÑOZ, A., Per la conservazione dei nomi dei paesi e delle strade, in ASRSP, XL (1927), pp. 133-143.
NATALE A., La Felice Società dei Balestrieri e dei Pavesati a Roma e il Governo dei Banderesi dal 1358 al 1408, in ASRSP, LXII (1939), pp. 1-176, (vasta bibliografia in appendice).
PARDI G., La popolazione del distretto di Roma sui primordi del Quattrocento, in ASRSP, XLIX (1926), pp. 331-354.
RICCI G., La «Nobilis universitas bobacteriorum Urbis» in ASRSP, XVI (1893), pp. 131-180.
ROSSI L. - EGIDI P., Orchia nel Patrimonio - Appunti di topografia e di storia, in ASRSP, XXXI (1908), pp. 446-477.
PANNUCCI U., I Castelli di Bisenzo e di Capodimonte-Cronistoria, Grotte di Castro 1976.
PARTNER P., The Papal State under Martin V, the administration and governement of the temporal power in the early fifteenth century, London 1958.
PETRANGELI PAPINI F., Bagnoregio-cronologia storica, Viterbo 1972.
PIERIBUTI L., Storia di Montefiascone, Montefiascone 1870.
PIETRINI F., I Vescovi e la diocesi di Viterbo, Viterbo 1949.
PINZI C., Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma (1887-1913).
SAVIGNONI P., A proposito di un documento relativo all'« exercitur populi Romani Urbis », in ASRSP, XVIII (1895), pp. 217-227.
SCALABRELLA D., Vita eroica del milanese Guiscardo da Pietrasanta fondatore del cuore della Versilia, Pietrasanta 1964.
SCRIATTOLI A., Vetralla, (nuova edizione a cura di G. Fabbri), Vetralla 1971.
SERAFINI A., Musignano e la Rocca al Ponte della Badia, Roma 1920.
SIGNORELLI G., Viter.bo nella Storia della Chiesa, voll. I-IV, Viterbo, 1907-1940.
SORA V., I Conti di AnguilJara dalla loro origine al 1465, in ASRSP, XXIX (1906), pp. 395-442; XXX (1907), pp. 53-118.
STENDARDI E., Memorie storiche della distrutta città di Castro) Viterbo 1959.
VENEROSI PESCIOLINI G., Notizie e Documenti Senesi sulla guerra del 1416-17 contro i Conti Orsini di Pitigliano) in «Bollettino Senese di Storia Patria », III (1932), fase. II, pp. 1-33.
WALEY D., The Papal State in the 13th Century, London 1961.

3. Studi specificatamente Tuscanesi.

a) Studi Etrusco-Romani
BARKER G. – RASMUSSEN T., The Archaeology of an etruscan "Polis": a Preliminary report on the Tuscania project (1986 and 1987 season) (Plates IV-V), in "Papers of the British School at Rome", LVI(1988) pp.25-72
CAMPANARI V., Dell'urna con bassorilievo ed epigrafe di Arunte, Roma 1825.
CAMPANARI S., Degli Antichi Tuscaniesi e dei vari modi di seppellire in Tuscania, in «Giornale Arcadico », LXXIII (1837), pp. 46 ss.
CAMPANARI S., Iscrizioni etrusche tuscaniensi dichiarate da Secondiano Campanari, in «Giornale Arcadico », CXIX (maggio-luglio 1850), pp. 5-31.
COLONNA G., Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in «Studi Etruschi», XLVI (1978), pp. 81-117 (con le tavv.XVIII-XXIII fuori testo).
COLONNA G., Tuscania, Monumenti etruschi di epoca arcaica, in «Archeologia », VI (marzo-aprile 1967, n. 38), pp. 86-93.
COLONNA G., Tuscana, in "Corpus Inscriptionum Etruscarum", II, I, 4, pp.345-346, Firenze 1970.
CRISTOFANI M., Stefania Quilici Gigli, Tuscana (Forma Italiae, Regio VII, vol.II). Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, De Luca Editore, Roma 1970, pp.184, 1 tav. f.t.(Recensione), in "Studi Etruschi" XL(1972) pp.571-574.
GOTELLI M., Esposizione del materiale rinvenuto e delle discussioni intorno a Tuscania, Università di Pisa 1960 (Tesi di Laurea: relatore Prof. Silvio Ferri).
LAVAGNINO E., S. Pietro a Toscanella, Roma 1921. MANGOSI E., Breve Memoria sui primi numeri etruschi e i dadi di Tuscania, Roma 1961.
MARCHESE, L, Il museo di Tuscania, Curcio ed. 1964. PAULY, K.,-WISSOWA, G., Real-Encyclopadie der classischen Altertum wissenschaft, VII-A2, voce «Tuscania », Stuttgart 1939.
QUILICI GIGLI S., La necrapoli della Castelluzza, in «Bollettino della Unione Storia ed Arte », N. S. LXII (1969), Gennaio-Giugno, n. 1-2, pp. 8-10.
QUILICI GIGLI S., Per una tipologia delle tombe di Tuscania, in  "Palladio - Rivista di Storia dell'Architettura", N. S., XIX(1969), fasc.  I-IV (genn.-dic.) pp. 135-138
QUILICI GIGLI S., Tuscana (Forma Italiae -Regio VII, volumen secundum), Roma 1970

b) Studi medioevali

APOLLONJ GHETTI B.M., La Chiesa di S. Pietro in Tuscania in «Miscellanea di Studi storici Viterbesi », pp. 9-18, Viterbo 1962.
ARGAN G.C., L'architettura protocristiana, preromanica e romanica, Firenze 1936.
AURELI A., Toscanella ed i suoi monummti, guida storico-artistica del visitatore, Viterbo 1910.
CAMPANARI S., Tuscania e i suoi monumenti, voll. I-Il, Montefiascone, 1856.
BATTISTI E., L'Abbazia di S. Giusto presso Tuscania, in «Studi Medioevali», XVII (1951), fasc. 2, pp. 337-347.
CERASA G., Gli acquedotti e le fontane di Tuscania, Viterbo 1914.
CERASA G., L'Agro Tuscanese e i diritti civici, Viterho 1911.
CLAUSSE G., Les églises de Toscanella, in «Revue de l'Art Chrétienne», 1896, pp. 159-171; 263-274.
DI LORENZO G., Antichi monumenti di religione cristiana in Toscanella, Rocca S. Casciano 1883.
FUSCO G., Contributo allo studio di Tuscania, in "Quaderno n. 7" dell'Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti,

Genova, novembre 1971, pp. 27-70.

GENTILI E., S. Pietro in Toscanella, in «Archivio storico dell'arte », 1889, II, pp. 361-372.
GUALDO G., Giovanni Toscanella, in « Italia Medioevale e Umanistica», XIII (1970), pp. 29-58.
KÄPPELI T., La tradizione manoscritta delle opere di Aldobrandino da Toscanella, in «Archivum Fratrum Praedicatorum», VIII (1938), pp. 163-192.
LUTTRELL A., Due precettorie di templari e ospedalieri a nord di Tuscania, in «Papers of the British school at Rome », voI. XXXIX, 1971.
MARCELLIANI G., L'antica Tuscania, in «Romana Tellus », n. 78, 1912, pp. 210-218.
MARINO A., Tuscania, in «Quaderni di ricerca urbanologica e tecnica della pianificazione - Il Comprensorio tra la Via Flaminia e il Mare» Direttore Prof. Plinio Marconi, pp. 153-165.
MARIOTTI G., L'Abbazia di Pontevivo nel P,armigiano e l'unica sua figlia l'Abbazia di S. Giusto presso Tuscania, in «Archivio Storico per la Provincia Parmense», XXVII (1927), pp. 26-38; 112-113.
MAZZARRINI R., Aspetti politici, economico-sociali in Tuscania nella seconda metà del XV secolo, Università degli Studi di Roma 1977, (Tesi di Laurea: relatore Prof. Paolo Brezzi).
NARDI M., L'espansione del Cristianesimo nella Tuscia suburbicaria (Regione Cimina) e la diocesi di Tuscania dalle origini al 1192, Università degli Studi di Roma 1962, (Tesi di Laurea: relatore Pro£. Alberto Pincherle).
OURSEL R., Invention de l'architecture Romane, Abbaye de la Pierre-qui-Vire 1970.
PIERDOMENICO L. B., Il Comune di Tuscania e le Corporazioni artigiane nel 1400, Grotte di Castro 1972.
RAGGHIANTI A.C., L'Architettura in Italia alla fine del secolo XI, Modena 1964-65.
RASPI SERRA J., Tuscania-Cultura ed espressione artistica di un centro medioevale, Venezia 1971 (con una ricchissima bibliografia).
RICCI PORTOGHESI L., Ceramica medioevale in Tuscania, in "Faenza - Bollettino del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza", LVIII (1972) n. 3, pp. 58-67.
RIVOIRA G.T., Le Origini dell'Architettura Lombarda, Milano 1908.
RUYSSCHAERT J., La bibliotèque des Franciscains Observants de Tuscanella (Tuscania) au XV siècle, in «Bulletin du Centre National de la recherche scientifique», n. 15, (1967-68), Paris (VII), pp. 251-266.
SANTI A.A., Tuscania nel secolo XIV, Università degli Studi di Roma, 1973, (Tesi di Laurea: relatore Prof. Paolo Brezzi).
SILVESTRELLI G., Toscanella, in «Roma », VI (1928), pp. 289-304.
TOMBINI G., Le fondazioni monastiche della Diocesi di Tuscania nei secoli IX-XI e le loro relazioni con l'Abbazia di Farfa, Università degli Studi di Roma 1968, (Tesi di Laurea: relatore prof. Alberto Pincherle).
TURRIOZZI F.A., Memorie istoriche della città Tuscania che ora volgarmente dicesi Toscanella, Roma 1778.
TURRIOZZI F.A., S. Maria Maggiore in Toscanella, in «Album», XIX (1852), pp. 89-90 (Articolo pubblicato postumo).
THÜMMLER H., Die Kirche S. Pietro in Tuscania, in «Kunstgeschichte Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», 1938, pp. 263-288.
VERDIER Ph., La façade-temple de l'église de S. Pietro de Tuscania, in "Mélanges de l’École Fançaise" LVIII, (1940), pp. 178-189.

c) Studi Contemporanei

BARTOLUCCI G.-CAMPONESCHI B.-SONAGLIA A., Il Terremoto di Tuscania, in «Rassegna dei Lavori Pubblici» n. 5, maggio 1972, pp. 1-43.
CECILIONI S., Contributo allo studio delle tradizioni popolari, Università degli Studi di Roma 1962, (Tesi di Laurea: relatore prof. Paolo Toschi) (pubblicata a cura della Biblioteca Comunale di Tuscania nel 1988 per i tipi della Tipografia Ceccarelli di Grotte di Castro).
PIERI M. C., Il Comune di Tuscania, Università degli Studi di Roma 1964, (Tesi di Laurea: relatore prof. Giuseppe Caraci).
SANGIORGI G., Tuscania anno terzo, in «Rassegna del Lazio », XX (aprile 1973, n. 4), pp. 23-46.
SCRIBONI P., Tuscania non c'è più, Vignanello 1977.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu